Come scegliere i colori nella comunicazione?
I colori nella comunicazione sono fondamentali per trasmettere sin da subito il messaggio del proprio brand: ti sei mai chiesto, ad esempio, per quale motivo il colore rosso ricorra spesso nei fast food, negli outlet o nelle vendite promozionali?
È presto detto: questo colore caldo, che comunica desiderio, fierezza e pericolo, trasmette energia e urgenza ed è il più indicato per l’acquisto d’impulso.
I colori parlano direttamente al nostro inconscio, ancor prima che alla nostra mente razionale. Ecco allora che il viola si utilizza per calmare e rilassare, per dare una sensazione di tranquillità ed è spesso applicato nella comunicazione dei prodotti di bellezza e contro l’invecchiamento.
Il rosa, colore romantico, delicato e sofisticato, si rivolge a un target tipicamente femminile: “Questo colore non entra mai in guerra e sembra sempre sul punto di svanire nell’invisibile”, scriveva a proposito lo scrittore e poeta francese Christian Bobin.
Cosa dire poi del blu? In una stanza di questo colore i battiti cardiaci diminuiscono e la sensibilità al freddo aumenta: il blu è infatti il colore del silenzio, della calma e della tranquillità e restituisce una percezione di sicurezza e solidità. Non è un caso che sia utilizzato nel marketing per creare un sentimento di fiducia e lealtà tra azienda e consumatori.
Il celeste, invece, riflette modernità e vivacità: è il colore dell’acqua, così come del cielo e proprio per questo è prediletto per pubblicizzare il mondo dei viaggi.
Natura, salute ed equilibrio, ma anche energia, giovinezza e speranza sono associati al colore verde, spesso utilizzato per darci una sensazione di rilassamento: un esempio di utilizzo di questo colore nel marketing sono le insegne delle farmacie.
E poi abbiamo il giallo: un colore che evoca spensieratezza, allegria e gioventù, spesso utilizzato sulle vetrine per attirare l’attenzione dei passanti. Suo cugino diretto è l’arancione, un colore che spesso divide: o si odia, o si ama. La sua caratteristica è quella di essere friendly e aggressivo allo stesso tempo, richiama entusiasmo e ardore: è ideale dunque per le call to action e per invitare all’acquisto.
Passando ai toni più scuri, il marrone evoca un’idea di artigianalità e comfort: ideale per chi lavora con il legno e il cioccolato, può essere scelto anche da chi voglia comunicare una percezione sofisticata di un approccio vintage nel mondo della moda e del design.
Il grigio, invece, è una tonalità del nero potente ed elegante, che richiama imparzialità, maturità e decoro, oltre che solidità e resistenza.
Infine, il bianco e il nero, che non sono propriamente colori, in genere vengono utilizzati insieme per un risultato minimalista e iconico, oppure abbinati singolarmente a un altro colore per creare un contrasto.
Vuoi capire meglio quale colore è più adatto al tuo brand?
Inviaci un’e-mail e chiariremo tutti i tuoi dubbi!
Category: marketing